Competenze gratis? Si, grazie!

Postato il Aggiornato il

firenze

Potrebbe essere questo il pay-off di Quadrifoglio, l’azienda Municipalizzata di Firenze. Il Presidente, Giorgio Moretti, ha deciso di assumere l’incarico, senza percepire retribuzione. Moretti è fondatore e Ad del Gruppo Dedalus, leader in Italia nella produzione di software in ambito sanitario e clinico, con oltre 500 addetti e 50 milioni di fatturato. La decisione di Moretti è stata presa dopo un appello del neo Sindaco di Firenze (Renzi) durante un’assemblea di Confindustria.

Il  messaggio lanciato dal primo cittadino, sicuramente efficace si basava su una  richiesta di aiuto, questa volta non di natura economica, ma legato alla ricerca di competenze, professionalità e responsabilità.

Il principio che ha spinto Renzi ma anche Moretti, è stato proprio quella della contaminazione di competenze e di esperienze.

Le municipalizzate sono sempre più considerabili come aziende, non solo per i volumi di business, ma anche per le scelte che consentono di poter rimanere sul mercato. 

La necessità di aver persone in grado di governare tutti i processi, rendendo competitiva l’azienda sul mercato non può essere un vezzo, ma sempre più spesso diventa una condizione indispensabile per riuscire a sostenersi.

Molte municipalizzate sono infatti spesso governate da manager dotati di professionalità e competenze eccellenti, quindi in assoluto la notizia non dovrebbe suscitare grandi emozioni, tuttavia se assumiamo un punto di vita diverso possiamo notare profonde differenze in particolare:

–          I direttori generali o gli AD di molte municipalizzate o ex municipalizzate sono cresciuti all’interno delle stesse aziende e quindi portano un bagaglio di esperienze profondo ma limitato

–          I presidenti delle municipalizzate vengono spesso nominati per vocazione politica, senza disporre delle necessarie competente, e percependo un onorario tutt’altro che simbolico

Moretti, oltre ad essere dotato delle competenze necessarie per riuscire a gestire un’azienda come Quadrifoglio, portando innovazione e prospettive differenti, dispone anche di una motivazione diversa, sentendosi civilmente e socialmente responsabile di dover/poter contribuire al successo della cosa pubblica.

Non lo fa per soldi, non lo fa probabilmente solo per prestigio, ha fatto una scelta socialmente responsabile.

Contaminare le esperienze, e le professionalità, ovvero mettere a disposizione il proprio sapere per cause anche sociali rappresenta una leva di successo che andrebbe maggiormente intensificata e sviluppata, creando un sistema di governante anche pubblico che guardi alla responsabilità sociale prendendo in considerazione scelte come quella di Firenze.

La vera notizia quindi non è legata  alla mancata corrispondenza dello stipendio, quanto alla messa in comune di competenze e professionalità di alto profilo, spesso assistiamo a situazioni opposte.

Ottimo esempio di contaminazione!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.