Croce Rossa Italiana

Fare il volontario:mission impossibile?

Postato il Aggiornato il

mission impossible

Ha fatto notizia la lettera, spedita al Corriere della Sera, di un ingegnere di 70 anni ormai in pensione che pur volendo non è riuscito a fare il “volontario”. Pare che dopo molti tentativi non abbia trovato alcuna associazione disposto a farlo lavorare come volontario, e per questo il giovane “nonno” si sia giustamente lamentato. Detta così sembra una notizia sconvolgente quanto assurda, leggendo fino in fondo la storia di Eugenio Francesco Borghetti, è questo il nome del volontario in questione, appare tuttavia evidente che le richieste avanzate dall’ingegnere forse non erano proprio scontate.

Ha iniziato ad interessasi al volontariato chiedendo di poter donare il sangue e ovviamente gli è stato rifiutato (causa la “maggiore età”), si è iscritto ed ha superato un corso di base di protezione civile per essere pronto per essere coinvolto in missioni di soccorso, ma anche in questo caso non è mai (ancora) stato coinvolto (ricordo che prendendo in considerazione i volontari della sola Croce Rossa Italiana, sono oltre 6000 quelli pronti a partire per sostituire i volontari impegnati in Abruzzo), allora ha deciso di iscriversi ad un corso di primo soccorso per andare sulle ambulanze, ma anche in questo caso, considerati i sopraggiunti limiti di età non potrà salire su un’ambulanza. A poco importa se il giovane nonno si sente (e probabilmente lo è) in forma, è indubbio dire che comunque le attività di volontario fatte nelle forme da lui scelte sono probabilmente troppo rischiose per lui, ma soprattutto per gli altri (inteso sia volontari che eventuali persone soccorse). Vorrei condividere con questo giovane ingegnere una riflessione diversa, forse più utile, che rientra nell’ambito della contaminazione dei saperi.

Le competenze maturate durante la sua attività professionale possono sicuramente essere messe a disposizione di una qualunque associazione di volontario, l’unico requisito per generare valore all’interno di un’organizzazione non profit, non è quella di aver del tempo da investire, ma al contrario quella di condividere una mission, sposarla e con umiltà contribuire al raggiungimento della stessa.

Poco importa se invece di poter guidare un’ambulanza, dovrà dedicarsi a lavori meno fisici, il vero elemento distintivo è prestare servizio per una “giusta causa”, e su questo stento a credere che non ci siano associazioni in grado di poter soddisfare questo requisito.

Mettere a disposizione le proprie capacità significa avere la consapevolezza del proprio ruolo all’interno di una qualunque organizzazione preposta ad erogare valore sociale nei confronti della collettività, è questa la sensibilità che manca a molte persone e a molti potenziali volontari.

In Italia non è difficile fare il volontario basta capire quale ruolo poter giocare.

Gentile Ing. Borghetti, se comunque è ancora dell’idea di fare il volontario mi chiami io ho sempre bisogno di persone come lei, si faccia vivo, troveremo sicuramente il ruolo giusto per lei!!!!

Pubblicità

“Vendiamo solidarietà” continua per tutta la settimana

Postato il Aggiornato il

vendiamo-solidarieta1

Sabato 18 aprile in 20 piazze italiane, la forza vendita i dipendenti e i giornalisti del Gruppo 24 Ore hanno raccolto oltre 76.000€ coinvolgendo migliaia di persone in un’azione di sensibilizzazione alla solidarietà. Si tratta solo di un primo step di raccolta infatti, considerando l’entusiasmo di tutti noi è stato deciso di proseguire nella raccolta per tutta la settimana.

E’ stata un’esperienza incredibile per il numero di partecipanti e per l’estensione territoriale, dando il via ad un nuovo modo di raccolta fondi, dove contano i contributi raccolti ma anche la sensibilizzazione delle persone alla donazione.

Un ringraziamento particolare a tutti i volontari e dipendenti della Croce Rossa Italiana che in poco tempo hanno come al solito fatto un grandissimo lavoro logistico ed organizzativo (in molti casi facendo veramente l’impossibile per far riuscire l’iniziativa 

Vi ricordo il conto corrente per effettuare donazioni per le persone che oggi si trovano senza più nulla:

Conto corrente bancario C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma. Intestato a: Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 – 00187 Roma.  Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020 CASUALE  24 ORE PER L’ABRUZZO

Conto corrente postale n. 300004 – Intestato a: ” Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma” CASUALE 24 ORE PER L’ABRUZZO

Riflessioni sul terremoto

Postato il Aggiornato il

terremoto-5

Non è semplice trovare le parole per descrivere un evento drammatico come quello che ha colpito nelle scorse ore la città de L’Aquila e in generale tutto l’Abruzzo. Cosa c’entra però il terremoto con questo blog? Molto, non solo perché la mia esperienza nel mondo non profit (che segna l’inizio della contaminazione) inizia con la Croce Rossa Italiana proprio in seguito ad una maxiemergenza, ma anche perché questo dramma può diventare una vera occasione per dimostrare che le imprese possono avere un ruolo diverso all’interno del contesto sociale rispetto a quello descritto negli ultimi mesi.

Oggi mentre ero in macchina, mi è capitato più volte di sentire professionisti (l’ultimo che ho sentito era un esperto di perforazioni terrestri per la ricerca di acqua non contaminata) che spontaneamente offrivano la loro competenza per superare l’emergenza; immagino che molte persone all’interno delle aziende avessero la stessa voglia e intenzione dei professionisti che hanno telefonato alla radio… perché quindi non agevolare questa condizione?

Molte aziende sicuramente si attiveranno per raccogliere contributi ed inviare prodotti per agevolare il superamento dell’emergenza, tutto questo è fondamentale anzi indispensabili, tuttavia agire solo in questa direzione rappresenta una limitazione rispetto alla possibilità di innescare un vero cambiamento culturale verso la  CSR.

Prendendo esempio dall’esperienza di Katrina, facciamo in modo che le competenze che sono presenti al’interno delle aziende siano finalizzate alla risoluzione di questo drammatico evento. All’interno delle nostre aziende sono presenti competenze, conoscenze, strutture e passioni, tutte utilizzabili per riuscire a velocizzare il ripristino della normalità. Non mi sto riferendo solo a personale tecnico ma anche ad esempio a personale commerciale. Fare CSR significa anche contestualizzare le proprie capacità in funzione di un bisogno emergente coerente con la propria mission.

Perché non creare proprio in questo momento delle vere task forze di esperiti volontari, sostenuti dall’azienda per la quale lavorano da mettere a disposizione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile? E’ solo uno dei 1000 esempi che si potrebbero fare, la vera innovazione è quella di portare la responsabilità sociale all’esterno, ma anche di agevolare la sensibilità all’interno delle realtà aziendali.

Non perdiamo quest’occasione dimostriamo che si può contribuire non solo con il denaro ma anche con le caratteristiche che ognuno di noi può esprimere all’interno delle organizzazioni per le quali lavora.

Concludo indicando un conto corrente per effettuare donazioni per le persone che oggi si trovano senza più nulla:

Conto corrente bancario C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma. Intestato a: Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 – 00187 Roma.  Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020 CASUALE 24 ORE PER L’ABRUZZO

Conto corrente postale n. 300004 – Intestato a: ” Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma” CASUALE 24 ORE PER L’ABRUZZO

SOCIAL TRAINING EVENT

Postato il Aggiornato il

 Il Social Training Event ideato da Newton Edutainment per la Direzione Commerciale Consumer di Vodafone Italia, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, rappresenta il primo esempio di CSR (Corporate Social Responsibility) Inside. Il Social Training Event è un evento formativo destinato alla forza vendita consumer di Vodafone Italia ma, nello stesso tempo, è un’attività di responsabilità sociale sviluppata dagli stessi partecipanti.

L’idea di fondo è quella di sperimentare le competenze e le capacità della forza vendita Vodafone su un “terreno di gioco” differente rispetto a quello tradizionale, quello della raccolta fondi per un’importante organizzazione di volontariato. La raccolta fondi, la vendita cioè di un un’idea solidale, ha molte affinità con la vendita commerciale a cui i partecipanti sono abituati: le competenze da utilizzare sono le stesse, cambiano invece l’approccio e la disponibilità dei potenziali clienti.

La strategicità di questo progetto, unico in Italia nel suo genere, sta nel fatto di portare la CSR al di fuori della funzione aziendale dedicata; deve essere per definizione un obiettivo trasversale alle funzioni e soprattutto radicata all’interno dei processi aziendali, da qui il concetto di “CSR inside”.

Attraverso il Social Training Event si agevola infine il superamento di paradigmi in cui sono inseriti sia i partecipanti che i volontari. Se, da un lato, la forza vendita vive nel paradigma della presunzione di competenza che impedisce di percepire le difficoltà di raggiungimento di obiettivi solidali diversi da quelli aziendali,  dall’altro i volontari vivono esattamente la situazione opposta, vedono negli obiettivi proposti una meta irraggiungibile e impossibile, tanto da considerarli quasi folli.

Solo nel momento in cui gli obiettivi del Social Training Event vengono raggiunti (o ci si avvicina al loro raggiungimento), partecipanti e volontari riescono a superare i loro paradigmi: i partecipanti si rendono conto che raccogliere ad esempio 23.000 euro in poche ore non è stato uno scherzo, mentre i volontari capiscono che, durante le loro raccolte fondi, hanno commesso molti errori dei quali evidentemente non erano consapevoli. Si genera quindi un incremento di valore non riconducibile solamente alla somma di denaro raccolta: si assiste infatti ad una contaminazione di competenze in grado di contribuire allo sviluppo delle conoscenze di entrambi gli attori in gioco.