Vendere di meno, per fidelizzare: la responsabilità sociale di Molinari

Postato il

La recente campagna pubblicitaria di Molinari apparsa sui principali quotidiani nazionali e non solo rappresenta sicuramente un esempio di comunicazione di responsabilità che apparentemente potrebbe andare contro la propria capacità di generare business.

In realtà tale scelta non solo si colloca in un contesto moderno di responsabilità sociale d’impresa, ma pone le basi per poter costruire un rapporto più solido di fedeltà con i propri clienti.

Molinari non nega le problematiche legate all’abuso di alcool, anzi le evidenzia con un chiaro effetto ottico mirato a riprodurre gli effetti di un’eccessiva somministrazione di alcolici.

La scelta quindi è quella di anticipare con chiarezza e trasparenza che sicuramente “bere” fa male, ma dipende da quanto bevi, l’invito di Molinari è quello di bere meno ma con qualità.

Per un’azienda commerciale il fatto di comunicare di consumare meno i propri prodotti potrebbe come già anticipato  apparire come un paradosso, tuttavia l’esempio di Molinari è solo uno dei tanti esempi che si stanno sviluppando soprattutto nel mondo food.

Dopo aver ingrassato, alcolizzato e reso dipendenti moltissime persone nel mondo, le aziende (multinazionali) del food si stano orientando verso politiche di maggiore responsabilità sociale. Qualcuno potrebbe pensare che sia troppo tardi, per me non lo è mai, anzi meglio tardi che mai; qualcun altro potrebbe pensare che lo facciano solo per interesse personale, o meglio per vendere di più, a questi rispondo che se anche fosse, il beneficio è comunque reciproco, per il cliente e per l’azienda. Il fatto di poter acquistare cibo più sano di qualità è un passaggio comunque importante.

Il bell’esempio di Molinari, afferma con forza quanto la responsabilità sociale d’impresa possa condizionare lo sviluppo del business dell’impresa.

La speranza è che in futuro non siano solo le aziende del settore alimentare (condizionate da diffusi problemi alimentari della popolazione mondiale nord occidentale ), ma anche altre ad affrontare uno sviluppo del proprio business in forma più sostenibile, ovvero che possa essere generato con ricadute responsabili sui clienti ed in generali sui tutti gli stakeholders impattati.

Pensate al ruolo delle banche, delle assicurazioni, delle compagnie petrolifere solo per fare alcuni esempi…, c’è sicuramente spazio per migliorare e per imitare simili  azioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.