Una nuova definizione di Management Sostenibile

Postato il Aggiornato il

evoluzione-2017

Sono passati circa 10 anni dalla prima definizione di management sostenibile. Il concetto di contaminazione tra profit e non profit era uno dei pilastri di base dell’ispirazione, a questo ho unito una nuova visione e analisi delle prassi di CSR che allora stavano crescendo in maniera sicuramente interessante. La contaminazione e la sostenibilità rappresentando quindi gli ingredienti fondamentali di un modo diverso di interpretare il modo di gestire le imprese, ma soprattutto le persone.

La nascita di questo blog non voleva e non vuole essere una sintesi o un bignami delle più emergenti teorie manageriali, ma un osservatorio della realtà quotidiana vista con lenti di osservazioni differenti.

La sfida dei prossimi anni sarà quella di mettere sotto osservazione le contraddizioni o le incoerenze tra le azioni manageriali e i reali effetti che si hanno o che si avrebbero all’interno delle organizzazioni in cui sono erogate.

Management sostenibile significa soprattutto coerenza. Management sostenibile non rappresenta un modo di gestire le risorse astratto o fantasioso, ma un modo orientato al business di lungo periodo; non vuole essere una prassi HR, ma al contrario una pratica di business a tutti gli effetti.

Per chi ha letto i miei post conosce perfettamente il mio pensiero rispetto all’inutilità delle prassi aziendali, soprattutto quelle HR che per natura dovrebbe essere diffuse a tutti i livelli e ruoli.

Anche per questo motivo la managerialità sostenibile vuole essere un approccio trasversale che può e deve appartenere a tutti e non rientra sotto il profilo esclusivo delle pratiche HR.

Sono ormai molte le ricerche e le teorie che dimostrano che una reale attenzione sulle persone all’intero dell’azienda portano ad un incremento delle performance; management sostenibile mira anche a questo risultato ma non solo. Chi si approccia ad un concetto di sostenibilità (anche manageriale) deve per definizione avere una prospettiva allargata sulle conseguenze delle proprie azioni, in altri termini un approccio multistakeholder effettivamente diffuso e concretizzato nella realtà aziendale.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.