fiom

A che cosa serve il Sindacato?

Postato il

Il primo post dell’anno lo voglio dedicare ad uno dei temi più caldi del presente e del prossimo futuro. Il titolo del trae origine dal un interessante e ancora attuale (tenendo conto che la prima edizione è del 2005 e che in 7 anni il mondo è radicalmente cambiato) libro di Piero Ichino intitolato appunto “A cosa serve il sindacato?”

Rileggendo il libro a distanza di qualche anno la risposta alla domanda sembra realmente scontata, tanto che potrei tranquillamente affermare che i sindacati di oggi non servono a nulla, anzi…..

Tuttavia questa superficiale interpretazione va argomentata per riuscire a capire se realmente nel 2012 il sindacato così come lo intende il lavoratore comune abbia ancora senso di esistere oppure sia arrivata l’ora di un vera rivoluzione che faccia cambiare faccia al sindacato e ai suoi rappresentanti. Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Lavoratori, imprenditori e piani industriali

Postato il Aggiornato il

Sul caso Fiat io sto con Ichinio. Molte parole sono state spese negli ultimi giorni sul nuovo piano industriale di Fiat, non intendo aggiungerne altre anche perché l’intervista del Prof. Pietro Ichino pubblicata su La Stampa del 31 dicembre esprime dal mio punto di vista il miglior pensiero possibile sull’argomento. Riporto di seguito l’intervista integrale realizzata da Carlo Bertini.

OCCORRE UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CONSENTA LA SCOMMESSA COMUNE TRA LAVORATORI E IMPRENDITORE SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI

Intervista a cura di Carlo Bertini, pubblicata su la Stampa il 31 dicembre 2010

Professor Ichino, da esponente dell’ala liberal del Pd, ritiene sia possibile su una questione così complessa formulare una risposta che metta d’accordo, se non il centrosinistra, almeno il suo partito?
Leggi il seguito di questo post »