Il Salto

Postato il

Il-salto1

Oggi vi parlo di un libro che ho trovato semplice ed interessante, si tratta dell’ultima fatica di Lynda Gratton: Il Salto.

Il sottotitolo del libro edito da il Saggiatore cita: Reinventarsi un lavoro al tempo della crisi.

La tesi assunta da Gratton parte da un’attenta analisi del contesto sociale, economico ed imprenditoriale, definendo quelli che dal suo punto di vista sono le cinque forse che modificheranno il nostro futuro. A fronte delle cinque forze che lascio a voi scoprire, cambia passo e prova a riflettere sulla condizione di lavoro attuale e contestualizzata rispetto alle 5 forze di cambiamento. Ne esce una riflessione circa le nuove forme che potrebbe assumere il lavoro, dove se da un lato potrebbe cresce la destabilizzazione del lavoro, dall’altro può esserci una maggiore risposta in termini di creatività, adattabilità e soddisfazione per chi oggi, domani approccerà il mondo del lavoro.

Interessanti infine i tre salti dal lei ipotizzati, il primo che prevede una maggiore capacità di rispondere ad esigenze e bisogni latenti ed emergenti: da vago generalista a vero maestro; il secondo più contestualizzato all’interno di un sistema complesso: da competitore isolato a connettore innovativo; ed infine il terzo che prevede di identificare il lavoratore con il consumatore, una sorta di prosumer avanzato: da consumatore a produttore appassionato.

Consiglio il libro a tutti, non solo a quelli che devono trovare un lavoro ma anche a chi un lavoro c’è l’ha già. Non si tratta di sola teoria, ma di prospettive concrete e utili per stimolare differenti ragionamenti non sempre scontati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.