Il terremoto in azienda!
Un terremoto di forte intensità può avere effetti devastanti in funzione del territorio in cui si verifica, a parità di magnitudo, ha effetti diversi se si verifica all’Aquila, ad Haiti o Tokio, le ragioni della devastazione sono ovviamente differenti, ciò che importa non è solo come si reagisce all’evento (organizzazione dei soccorsi) ma ciò che è stato fatto per prevenire gli effetti distruttivi.
Se paragoniamo il terremoto (uno dei pochi eventi calamitosi che ancora oggi non si possono prevedere) con la crisi che molte realtà si trovano ad affrontare appare evidente il possibile confronto tra realtà che nonostante difficoltà e disagi sono riuscite e stanno riuscendo ad affrontare questo momento di difficoltà, e realtà che non hanno retto il colpo e si sono ritrovate costrette a chiudere o quasi.
Anche i questi casi i motivi di tale situazioni sono molteplici, ciò che appare straordinariamente preoccupante è l’approccio al disastro/crisi che molte organizzazioni adottano,ovvero concentrano i propri sforzi solamente nella parte di soccorso/emergenza, perdendo di vista la strategicità delle azioni di prevenzione.
Se consideriamo in profondità il significato che dovrebbe avere la CSR, è possibile individuare nello sviluppo responsabile una possibile soluzione agli eventi catastrofici che potrebbero colpire un’impresa, o meglio un’impresa csr-oriented è obbligata ad assumere punti di vista differenti rispetto ad analoghi problemi-soluzioni; è quindi costretta ad evitare azioni causa-effetto che portano beneficio solamente nel breve periodo.
giugno 12, 2010 alle 1:52 PM
Interessante prospettiva, peccato che in realtà spesso vi sono aziende che dicono di essere csr oriented ma in momenti di crisi fanno “pagare” le iniziative di cs responsability ai propri fornitori e non dimostrano alcun senso di responsabilità nei confronti del benessere del personale.
giugno 12, 2010 alle 2:26 PM
Concordo pienamente, e questo dimostra un’altra volta come molte aziende dichiarate csr oriented, in realtà pensano alla csr solamente come opportunità di comunicazione per apparire senza pensare ad alcuna implicazione tra il business e la csr. C’è ancora molta strada da percorrere, fortunatamente non sono tutte così e il trend sta lentemente cambiando direzione.