Volkswagen vuole superare Toyota partendo dai lavoratori!
“I lavoratori con un posto garantito sono motivati ad impegnarsi nell’incremento della produttività” è questa l’affermazione di Hartmut Meine sindacalista di IG Metall capo del distretto di Wolfsburg dopo lo storico accordo siglato con Volkswagen e raggiunto con il benestare del cancelliere Merkel.
Vediamo di cosa si tratta. Anche per la casa automobilistica tedesca il 2010 sarà un anno difficile, ricco di incertezza, in cui il management si troverà spesso a dover navigare a vista. Il rischio di perdere competitività si tradurrebbe nel rischio di perdere ulteriori posti di lavoro, tuttavia una responsabilità congiunta di Volkswagen e del sindacato IG Metall ha permesso di siglare un accorso in cui a fronte di un aumento reale della produttività del 10%, circa 90.000 lavoratori avranno un posto di lavoro garantito, tale accordo durerà fino la 2014.
Ho parlato non a caso di responsabilità congiunta delle parti sociali (tra cui anche il senso di responsabilità individuale dei lavoratori); in una situazione di crisi come quella attuale, si rende sempre più necessario agire in maniera “coerente” in tutti gli ambiti di azione, nel mercato, nella comunicazione, nella cultura aziendale, nel rispetto delle regole, nel rapporto con i propri dipendenti, non esiste un’altra via di uscita.
L’obiettivo dichiarato da Volkswagen è ambizioso, superare entro il 2018 Toyota diventando il primo gruppo automobilistico mondiale. è evidente che per raggiungere questo risultato non si può che coinvolgere tutti coloro che potranno garantire un contributo primario a partire dai lavoratori.
Il nuovo accordo, sponsorizzato dal governo tedesco, può essere interpretato come un buon esempio di condivisione della visione strategica futura, spostando il punto di osservazione della crisi dal brevissimo periodo al medio e lungo termine.
Sempre più spesso siamo condizionati da ciò che accade intorno a noi, perché infatti essere stupidi di una notizia che da un punto di vista razionale-logico è anche abbastanza banale? Forse per il fatto che non siamo più abituati a risolvere problemi assumendo punti di vista allargati super partes rispetto ai bisogni individuali dei soggetti coinvolti.
Vota:
Correlati
Questo articolo è stato pubblicato in contaminazione, csr, management ed etichettato accodo, angela merkel, coerenza, crisi, goveno tedesco, hartmut meine, ig metall, incertezza, lavoratori, management, parti sociali, posto fisso, premio, produttività, responsabilità congiunta, sindacato, Toyota, volkswagen, wolfburg.
2 pensieri riguardo “Volkswagen vuole superare Toyota partendo dai lavoratori!”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
marzo 13, 2010 alle 1:34 PM
Mi piace, ho sempre pensato che fosse altamente incoerente la contrapposizione “giornaliera” tra parti sindacali e azienda. Le parti sindacali rappresentano il lavoratore, corretto? Il datore di lavoro dà da vivere ai suoi dipendenti, corretto? Allora giocarsi la partita delle contrattazioni sul campo di guerra non ha assolutamente senso, qualcuno ci perde, e chi sente di aver perso, di esserne uscito sconfitto porterà conse rancore, insoddisfazione.. tutte cose che in un “rapporto” fanno solo male. Questo esempio è perfetto, una contrattazione ove entrambi le parti sono scese dal loro scalino per porsi sullo stesso livello. Tutti stiamo soffrendo, e condividere è il miglior modo per superare le difficoltà. Complimenti Volk
marzo 15, 2010 alle 9:45 PM
Anch’io sono convinto che la contrapposizione giornaliera sia assolutamente fallimentare, obbliga ad una visione solamente di breve periodo e con porta alla definizione di una strategia sostenibile di medio e lungo periodo.