Il Social Training Event™ primo all’Italian Fundraising Award 2013
Chi segue questo blog, sa di cosa stiamo parlando, ma vista l’eccezionalità dell’evento forse vale la pena spiegare cos’è il Social Training Event™ ideato da Newton Management Innovation e soprattutto quale premio ha vinto.
Il Social Training Event™ nasce come momento di formazione finalizzata a stressare alcuni particolari capacità manageriali e commerciali. L’idea nasce grazie ad uno stimolo fornito da un importante cliente (leader di mercato indiscusso), che in momenti di pre crisi aveva il problema di dimostrare alla propria forza vendita che gli spazi di miglioramento sono per definizione infiniti e come tali vanno considerati.
In altri termini ci chiesero di immaginare un momento di inizio di progetto formativo in cui anche il commerciale più esperto e più capace potesse rimettere in discussione le sue certezze e le sue consolidate abilità. Da qui l’idea di trovare un terreno di gioco adeguatamente complesso, che consentisse di raggiungere questo obiettivo, senza distruggere l’autostima delle persone e soprattutto traducendo il momento della formazione in un momento fondamentale per la propria crescita professionale.
Identificare un terreno di gioco dotato di analoga complessità con quello tradizionale di business, non è stato difficile avendo da sempre uno sguardo (ed una mano) rivolta al settore non profit, dove per definizione ha analoghe difficoltà tipiche delle realtà aziendali (scarsità di risorse, obiettivi (sociali) sfidanti, poca comunicazione, focalizzazione sul breve periodo, alto grado di rischio), ma al contrario del mondo for profit, dispone di una capacità di coinvolgimento unica. Da qui l’idea di far vendere ai commerciali non un loro prodotto o servizio, ma un’idea solidale, ovvero uno specifico progetto di sviluppo di un’organizzazione non profit.
Vendere un’idea solidale, è da qui che nasce il Social Training Event™, ovviamente mettendo a frutto tutte le competenze e le abilità che il commerciale evoluto dispone, contribuendo ad un vendita di valore e non certo push.
Il Social Training Event™ rappresenta quindi un vero esperimento di contaminazione tra il profit e il non profit, perché contestualmente i commerciali possono mettere a disposizione le proprie competenze in un ambito differente e neutrale, testando concretamente quanto è efficace il loro approccio, ma dall’altro lato anche il volontario ha modo di imparare dagli “esperti” contaminando i propri atteggiamenti e competenze in materia di raccolta fondi.
Da questa prima declinazione ce ne sono state altre, meno focalizzate sugli aspetti commerciali ma su quelli più manageriali osservando le capacità dei manager di coordinare un proprio team di persone nel raggiungere specifici risultati.
Il Social Training Event™, non è e non vuole essere un’azione di CSR fine a se stessa, rappresenta un esempio di CSR Inside, ovvero di un’azione di responsabilità sociale che ha una stretta attinenza con il business, al fine di rendere quest’ultimo più sostenibile.
Il premio dell’Italian Fundraising Award, certifica tutti gli sforzi fatti in questi anni per mettere insieme due realtà sempre più spesso complementari il non profit e il for profit, nello specifico è stato premiato l’evento organizzato per il management di Aeroporto di Bologna in favore di AIL e di questo voglio ringraziare per la passione e per la determinazione l’amico Aurelio Luglio senza il quale questo progetto non sarebbe stato possibile.
La premiazione avverrà mercoledì 15 maggio presso il Grand hotel Terme di Castrocaro in occasione del Festival Nazionale del Fundraising.
Questo articolo è stato pubblicato in contaminazione, csr, Non profit ed etichettato Aeroporto di Bologna, AIL, aurelio luglio, csr, csr inside, festinal del fundraising, Gianluca Cravera, italian fundraising award, Management sostenibile, newton management innovation, social training event.
Un pensiero riguardo “Il Social Training Event™ primo all’Italian Fundraising Award 2013”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
ottobre 20, 2013 alle 9:34 PM
[…] arrivati primi in Italia dimostra forse che abbiamo assunto una corretta visione di quello che potrebbe essere un auspicabile […]