Azienda-territorio un legame necessario
l legame tra un’azienda e il suo territorio di riferimento sembra aver perso di significato pensando all’ottica internazionale che molte realtà aziendali hanno e stanno assumendo.
In realtà sia che si tratti di un impresa locale o internazionale esiste un legame che non può non essere considerato tra il territorio in cui nasce l’impresa e l’impresa stessa.
Negli scorsi giorni ho avuto modo di leggere il discorso che Ariano Olivetti fece ai lavoratori del nuovo stabilimento di Pozzuoli, al momento dell’inaugurazione. Siamo nel 1955, quindi oltre 55 anni fa, eppure l’attualità del discorso è affascinante e soprattutto molto condivisibile.
In sintesi, leggendo tra le righe del discorso, (con il senno di poi), emerge una chiara visione di ciò che era necessario e non accessorio per riuscire a far diventare uno stabilimento di eccellenza nato in un territorio non propriamente semplice dal punto di vista dello sviluppo industriale.
Olivetti, ma questo già si sapeva, ha una visione dello sviluppo dell’azienda che segue necessariamente lo sviluppo del territorio. Il legame tra la fabbrica, la casa e il territorio sono per Olivetti parte di un unico sistema che per funzionare ha la necessità di un continuo dialogo tra tutti gli attiri coinvolti.
La stakeholder strategy, nasce senza dubbio con Olivetti, e in questo libro [Adriano Olivelli, AI lavoratori, edizioni di Comunità 2013] che suggerisco a tutti è più che mai chiaro.