Senso di appartenenza aziendale: basta controllare Foursquare

Postato il Aggiornato il

foursquare

Potremmo chiamarlo Foursquare Index l’indice che più di altri potrebbe rappresentare il senso di appartenenza realmente vissuto da chi lavora presso un’azienda.

Molti di noi sentono il desiderio di eseguire un check-in con Foursquare presso i posti più disparati, per comunicare al mondo dove si trova, ma anche per dimostrare che presso quel particolare posto ci si trova bene, addirittura, usando lo stesso linguaggio del social network, ci si trova da “Re”. Ho quindi pensato perché non verifica rese questo è valido anche per i posti di lavoro?

Frequentando ogni giorno molte realtà aziendali ho provato, negli ultimi 12 mesi a verificare l’utilizzo di Foursquare da parte dei dipendenti e ho cercato di capire se potesse esserci un’analogia se pur casereccia e non scientifica tra i check-in eseguiti e la percezione di appartenenza che si respira all’interno dell’azienda.

Il risultato a cui sono giunto, forse è scontato, o forse no ma è evidente che nelle realtà in cui i check-in sono crescenti e soprattutto il turnover dei “re” è frequente siamo in presenza di realtà aziendale in cui il senso di appartenenza è moto forte, in cui la cultura aziendale è partecipata e condivisa, in cui in altri termini sia ha piacere per ciò che viene fatto e il senso di responsabilità in qualche modo è diffuso.

Le aziende che non sono neppure state censite con Foursquare, possono , nella maggior parte dei casi essere classificate come “lavorifici”, ovvero come posti da frequentare per necessità, ma non per piacere.

Forse Foursquare index è per certi versi molto più immediato di altri strumenti per analizzare il clima o la bontà del posto di lavoro, in primis per il fatto di nascere spontaneamente e non come iniziativa aziendale. La sostenibilità manageriale potrebbe passare anche da questo modo di leggere la realtà aziendale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.