Fondazione
Social Training Event™ RCS Pubblicità per la Fondazione L’Albero della Vita
Lunedì 22 marzo Newton Management Innovation ha organizzato un nuovo Social Training Event™ che ha visto protagonista la forza vendita di RCS Pubblicità in favore della Fondazione L’Albero della Vita – Onlus.
Circa 130 professionisti della vendita hanno messo a disposizione le loro capacità commerciali per sostenere le importanti iniziative in favore dei bambini meno fortunati gestite dalla Fondazione L’Albero della Vita Onlus. In circa 7 ore siamo riusciti a raccogliere 25.779€. avviando quindi un nuovo processo di contaminazione tra professionisti e i volontari.
Il format del Social Training Event™ è riuscito a congiurare non solo un’azione formativa di crescita professionale, consentendo ai partecipanti di sperimentare le proprie competenze in un contesto differente rispetto al quotidiano, ma anche un’azione di responsabilità sociale concreta.
I fondi raccolti saranno utilizzati dalla Fondazione L’Albero della Vita per contribuire al mantenimento di una casa specializzata nell’accoglienza di bambini da zero e tre anni.
Per chi fosse interessato a continuare la raccolta lo potrà fare inviando un bonifico a:
FONDAZIONE L’ALBERO DELLA VITA ONLUS
CONTO CORRENTE BANCARIO N°2566
IBAN IT83 J 07601 01600 000032474264
Per approfondire la conoscenza di un Social Trainig Event™ puoi cliccare qui
Questo articolo è stato pubblicato in contaminazione, csr, management, Non profit ed etichettato albero della vita, bambini, casa di accoglienza, contaminazione, Fondazione, fund rainising, milano, per fare l'albero di vuole il cuore, piazze, progetto zero tre, raccolta fondi, rcs, rcs pubblicità, rizzoli, social trainin event.
Presentiamo “L’era della contaminazione” a Torino!!!
Martedì 30 giugno alle ore 18.30 presenteremo, presso il Circolo dei Lettori in via Bogino, 9 (Palazzo Graneri della Roccia) a Torino il nostro libro “L’era della contaminazione”. Oltre al sottoscritto e a Dante Ferraris, saranno presenti Angelo Conti della Fondazione Specchio dei Tempi de La Stampa e Antonella Mariotti giornalista de La Stampa.
Ulteriori approfondimento sul libro li protrete trovare cliccando qui
Sarà un’altra occasione per scambiarci idee e approfondire temi trattati nel testo.
Vi aspettiamo!!!!
Questo articolo è stato pubblicato in contaminazione, recensioni ed etichettato 30 giugno, Angelo Conti, Antonella Mariotti, circolo dei lettori torino, dante paolo ferraris, era della contaminazione, Fondazione, Gianluca Cravera, La Stampa, palazzo Graneri della roccia torino, Specchio dei tempi, torino.
Progetto “World of difference” … un passo avanti!!!
Nell’ultimo post ho accennato al tema della contaminazione tra profit e non profit, in questo vorrei presentarvi un progetto che conferma questa tendenza. Sto parlando del progetto “World of difference” avviato dalla Fondazione Vodafone Italia.
Il progetto come come definito sul sito internet della Fondazione “promuove il coinvolgimento diretto di clienti e dipendenti nelle attività di alcuni Enti non profit, in cambio di un’esperienza di solidarietà unica …World of Difference offre l’opportunità di svolgere un’attività lavorativa direttamente presso alcuni Enti non profit tra quelli sostenuti dalla Fondazione Vodafone Italia per un periodo di tempo determinato di tre mesi”. Per essere più chiari la Fondazione Vodafone Italia si pone come soggetto in grado di agevolare la ricerca di personale proessionista speciliazzato da inserire all’interno di strutture non profit selezionate. Il primo bacino di raccolta delle candidature è la stessa Vodafone Italia, offrendo la possibilità alle proprie risorse di vivere un’esperienza lavorativa nel non profit per un periodo determinato di tre mesi.
L’innovazione di questo progetto è rilevante anche per il fatto di veder coinvolti sia i dipendenti che i clienti, avviando una sensibilizzazione diffusa verso la necessità di professionalità nel settore non profit. L’impatto sociale è sicuramente notevole, anche se potenzialmente limitato, lo sviluppo progettuale di questa iniziativa potrebbe essere rappresentato da un approccio reale di knowledge sharing volontario e strutturato ovvero una forma di condivisione delle professionalità su base volontaria ma retribuito dall’ente for profit. Non è affatto impensabile pensare da un “voucher di professionalità” corrispondende ad un certo numero di ore di lavoro da spendere verso progetti sociali (coerenti ad esempio con i progetti di csr dell’ente for profit) in cui si richiedono specifiche professionalità (già presenti all’interno dell’azienda). Uno dei limiti alla reale creazione di valore sociale generato dalle imprese è spesso dettato da una separazione tra ciò che è business e ciò che è sociale, entrambe le strade tuttavia potrebbero in molti casi seguire percorsi paralleli.
Questo articolo è stato pubblicato in contaminazione, csr, management ed etichettato contaminazione, Fondazione, knowledge sharing, Non profit, professionalità, professionisti, terzo settore, valore sociale, Vodafone, voucher, world of difference.