gioj
Fondazione Mani Intelligenti reinventare la formazione professionale e l’employer branding di territorio
Ieri mattina è nata la Fondazione Mani Intelligenti di cui ho auto l’onore e il piacere di aver accompagnato fin dalla sua origine. Un progetto complesso, con un’ambizione importante che unisce territori locali e internazionali e che fonda la sua esistenza sul ripensare al ruolo dell’artigiano professionista, delle imprese e degli approcci formativi utili a mantenere know-how unici al mondo.
Mani intelligenti nasce a Valenza, capitale mondiale dell’alta gioielleria, un territorio dove viene prodotta la maggior parte della produzione mondiale del gioiello, dove nascono i gioielli dei più importanti brand mondiali e del made in Italy.
Quattordici aziende (BMC, Bulgari, Costanzo e Rizzetto, Giorgio Visconti, Crivelli, Greco, Pasquale Bruni, Palmiero, Vendorafa lombardi, VPA, Gioj, Leo Pizzo, Filostil e Damiani) differenziate per brand, tipologia di produzione e posizionamento hanno deciso di unire i loro sforzi per colmare un importante gap generazionale. Leggi il seguito di questo post »
Questo articolo è stato pubblicato in csr, management ed etichettato bmc, bulgari, costanzo e rizzetto, crivelli, csr di territorio, damiani, employer branding di territorio, filostil, fondazione mani intelligenti, formazione professionale orafa, gianluca barbero, Gianluca Cravera, gioielli alta gamma, gioj, giorgio visconti, greco, leo pizzo, maestri orafi, palmiero, pasquale bruni, valenza, vendorafa lombardi.