profit
I bisogni del non profit
Di cosa hanno bisogno le organizzazioni non profit per affrontare i nuovi scenari sociali ed economici?
Il concetto di sussidiarietà del non profit, non rappresenta più solo un pensiero astratto ma diventa una vera e propria tendenza quasi scontata attraverso la quale il non profit viene investito di un ruolo che praticamente ed operativamente ha, senza tuttavia averne sempre le adeguate competenze e soprattutto senza un riconoscimento anche formale in grado di certificare l’impatto sociale delle azioni che mette in campo.
In altri termini se si vuole riconosce al non profit un ruolo di sussidiarietà rispetto allo sviluppo del welfare occorre procedere in due distinte direzioni, da un lato le istituzioni (in senso ampio) dovrebbero consentire al non profit di assumere una maggiore autonomia all’interno dei processi di condivisione e decisione che hanno impatto sociale; dall’altro il non profit dovrebbe riuscire a prendere una maggiore consapevolezza rispetto alla necessità di crescere e strutturarsi per rispondere a nuovi bisogni emergenti. Leggi il seguito di questo post »
Inizia la contaminazione?
Un recente articolo di Valeria Fraschetti apparso su “La stampa” della scorsa settimana recitava “I manager a scuola dal “pony” indiano”. I dabbawala è questo il nome del pony express indiano, hanno una percentuale di successo nelle consegne pari al 99,999%, sono diventati un vero caso studio per molti manager occidentali tanto da aggiudicarsi secondo Forbes la certificazione Sei Sigma .
I dabbawala riescono ogni giorno a consegnare ad oltre 200.000 persone il pasto caldo ritirato direttamente a casa dei clienti e consegnato in ufficio, con una percentuale di successo quasi totale.
Pare che società come Tata, Unilever e Coca-Cola abbiamo inviato a Mumbai, una megalopoli di oltre 17 milioni di abitanti i propri manager ad osservare i dabbawala da vicino per carpirne i loro segreti.
Non è affatto casuale quanto sta accadendo, anche le organizzazioni complesse come alcune società multinazionali sentono sempre più spesso l’esigenza di ascoltare ed aprirsi verso altri orizzonti imparando o migliorando le proprie performance anche attraverso la contaminazione con realtà apparentemente lontane.
La riflessione che vorrei condividere con voi tuttavia è un’altra, se il caso degli dabbawa è globale e assolutamente di successo riconosciuto, è anche vero che in altre realtà ad esempio non profit, ci sono esempi di efficienza che potrebbero tranquillamente essere per lo meno osservate dai manager di società for profit.
Per riuscire nell’intento della contaminazione tuttavia bisogna avere non solo il coraggio ma anche la curiosità di osservare ciò che viene in altre organizzazioni o in altre realtà.
Sono convinto che se il profit ha molto da insegnare al non profit, vale anche il contrario, bisgona avere le capacità da entrambe le direzione di saper guardare ed ascoltare ciò che viene proposto od offerto superando ogni paradigma.
Concludo con una curiosità senza nessun commento i dabbawa guadagnano poco più di 60 euro al mese.