andrea beretta

Newton all’International Fundraising Congress con il Social Training Event

Postato il

ifc A volte le idee seguono una strada che non ti aspetti, anticipano le aspettative e ti sorprendono. Quando con Andrea Beretta e gli amici di Newton abbiamo pensato ad un format che potesse aiutare le aziende a prendere una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, lanciando una sfida sociale oltre che di business, non immaginavamo si potesse arrivare a questi risultati. Il Social Training Event come più volte scritto, è  nato con l’intento di mettere in contato realtà profit con realtà non profit, ha assunto nel tempo un’importanza che ha superato i confini per i quali è nato, diventando un apprezzato laboratorio anche di CSR per le aziende, ed uno strumento ambito per il monto non profit.

A maggio abbiamo conquistato grazie al progetto realizzato con Aeroporto di Bologna e AIl Bologna, il primo premio presso l’Italian Fundraising Festival, domani 16 ottobre 2013, siamo entrati nella short list dell’International Fundraising Festival, evento internazionale dedicato alle sinergie tra il mondo profit e il mondo non profit, ed unico progetto italiano selezionato.

Vi aggiornerò nei prossimi giorni sulla scelta della giuria internazionale,

Pubblicità

C’era una volta la convention!!!

Postato il Aggiornato il

Viene presentato oggi a Milano da Andrea Beretta il libro “C’era una volta la convention” edito da Il sole 24 ore e scritto da tre amici: Andrea Notarnicola, Piero Pavanini e Massimo Morga. All’interno del libro troverete in appendice uno spazio, scritto dal sottoscritto, riservato ad un format particolare di convention di cui vi ho più volte parlato su questo blog, si tratta del Social Training Event™. Ho avuto infatti il piacere di descrivere questa particolare metodologia di evento che unisce e soddisfa contemporaneamente tre esigenze aziendali:

·         rappresenta un momento di confronto e di comunicazione interna

·         si basa su attività di team building

·         rappresenta un’azione di corporate social responsibility.

La convention quindi può assumere forme differenti da quelle a cui spesso siamo abituati a pensare, il libro fornisce interessanti spunti di riflessioni su un nuovo modo di concepire momenti di aggregazione e di confronto all’interno delle organizzazioni aziendali